John Cabot University
Per ogni università, specie negli Usa, la biblioteca riflette lo spirito e la vocazione dell'istituzione, ne è simbolo e forza.
In particolare questa sala della biblioteca vuole rappresentare un esempio di innovazione perfettamente integrato ad un contesto storico, come espressione della mission della John Cabot University. La nuova sala di lettura occupa l’edificio centrale del Campus situato nel rione Trastevere.. L’intervento fa parte di un più vasto piano di ridistribuzione degli ambienti di lettura, archivio, laboratori didattici e uffici, che porterà la biblioteca ad un raddoppio delle superfici dagli attuali 350 mq a 700 mq. |
Il tema progettuale era cercare di armonizzare le esigenze logistiche di incremento degli spazi di consultazione con la ridotta superficie a disposizione, inserendo nuove funzioni all’interno di un volume storico che necessitava di essere valorizzato e riportato alla propria identità storica ed architettonica.
Il nuovo oggetto che alloggia le funzioni della biblioteca è una struttura modulare in metallo verniciato di bianco e legno di rovere, totalmente smontabile. Articolato su due livelli, ha un aspetto che ricorda vagamente le architetture navali. Sul “ponte” superiore pavimentato in legno, cui si accede da una scala posta in asse con l’entrata della sala, sono collocati i tavoli di lettura illuminati dalla luce naturale proveniente dalle finestre a ogiva allineate nella parte alta dei muri perimetrali.
Al livello inferiore sono collocati gli spazi destinati alla consultazione con computer, organizzati in linea lungo l’asse mediano della costruzione.
Il nuovo oggetto che alloggia le funzioni della biblioteca è una struttura modulare in metallo verniciato di bianco e legno di rovere, totalmente smontabile. Articolato su due livelli, ha un aspetto che ricorda vagamente le architetture navali. Sul “ponte” superiore pavimentato in legno, cui si accede da una scala posta in asse con l’entrata della sala, sono collocati i tavoli di lettura illuminati dalla luce naturale proveniente dalle finestre a ogiva allineate nella parte alta dei muri perimetrali.
Al livello inferiore sono collocati gli spazi destinati alla consultazione con computer, organizzati in linea lungo l’asse mediano della costruzione.

jcu_biblioteca_s.pdf |